Gli effetti dell’uso del foro stenopeico sulla visione possono essere simulati fotografando una tabella di controllo di Snellen avendo prima regolato la messa a fuoco dell’obiettivo su un punto antecedente a quello giusto (simulando quindi una condizione di miopia).
Il risultato compare nell’immagine a sinistra.
Nel riprendere l’immagine di destra, abbiamo semplicemente anteposto un occhiale SenzaLenti eyeMoving™ proprio davanti all’obiettivo.
Le immagini doppie o multiple che compaiono nella fotografia di destra spariscono automaticamente dopo poche ore di utilizzo dei SenzaLenti eyeMoving™, quando il cervello avrà ripreso la corretta abitudine a mandare i giusti segnali ai muscoli per “fare muovere gli occhi”.
Il continuo movimento degli occhi è peculiare della vista normale e viene a mancare se si usano lenti correttive (occhiali, lenti a contatto o operazioni chirurgiche), che tendono a fare “fissare lo sguardo”.
Questo naturale e continuo movimento degli occhi può essere ripristinato grazie all’uso degli occhiali a reticolo di fori stenopeici SenzaLenti eyeMoving™.